Il paradosso di Sagan Capitolo 9: RICCIOLI D'ORO NEL NOSTRO QUARTIERE COSMICO

The article moves from the general historical context of SETI to a specific, modern candidate for life, then to a mysterious signal from that candidate, critiquing the scientific response to potential extraterrestrial signals, presenting an alternative theory for the signal, and finally broadening the discussion to the overall limitations of the SETI methodology.

A Sagan-Sized Question

For decades, the search for extraterrestrial life was haunted by a daunting sense of scale. In a 1969 lecture that laid the foundation for modern UFO skepticism, Carl Sagan imagined our cosmic neighbors searching for us by a random principle: sending a spaceship to any old star and simply hoping for the best. More often than not, he assumed, they would find nothing. The universe was a colossal haystack, and intelligent life was a single, lonely needle.

It is a triumph of modern astronomy that this picture has been completely overturned. Today, we know of promising candidates for life-bearing planets right in our cosmic backyard. The proverbial haystack, it turns out, might just be a needle factory.

Proxima b’s orbit is in the zona abitabile, but it doesn’t necessarily have to be habitable.

From Random Hopes to Targeted Searches

We are no longer searching blindly. Armed not with metal detectors but with powerful telescopes, we can pinpoint the most likely worlds to harbor life. An intelligent civilization on Earth would not send probes randomly into the void; we would send them to these promising targets. And there are many.

In 2016, astronomers discovered one such target: Proxima Centauri b in the Alpha Centauri system: a potentially habitable planet orbiting the closest star to our sun, a mere 4.2 light-years away. While its parent star’s fierce solar winds make surface picnics unlikely, life could theoretically thrive in subterranean shelters.

In an unrealized project, NASA studied in 1987 the possibility of reaching the orbit of Proxima Centauri b within just 100 years at 4.5% the speed of light. This project was named Longshot, and it was about sending an unmanned probe using nuclear propulsion.

If our initial observations of such a world prove inconclusive in the search for life, what would we do? We would do what we are already doing with Mars: we would send probe after probe until we could be certain. Why would an alien intelligence, having discovered a promising blue dot called Earth, be any different? And from a distance, what do our own Martian space probes look like, if not unidentified flying objects?

Human spacecraft approaches Mars, Enlargement of oil on canvas panel for NASA Headquarters. By Don Davis.

A Tantalizing Whisper from Proxima b

In a remarkable coincidence, just as we began to focus on Proxima b in the search for extraterrestrial life, a potential signal emerged from its direction. In April and May of 2019, the Parkes radio telescope in Australia detected a strange, narrow-band radio emission. Dubbed Breakthrough Listen Candidate 1 (BLC1), initially it was classified as a possible sign from an alien civilization.

Parkes Radio Telescope, by Diceman Stephen West, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

The signal’s characteristics were puzzling. Its Doppler shift—the change in its frequency—appeared to be the opposite of what would be expected from the planet’s orbit. Curiously, the signal appeared 10 days after a major solar flare from Proxima Centauri, though no link has been established. The primary investigators were two interns, Shane Smith and Sofia Sheikh. They worked cautiously to rule out terrestrial interference.

Some senior researchers did review the results but found nothing of note.


Lungo ritardo

The BLC-1 signal was first reported publicly 1.5 years after detection. And only because it was leaked to the Giornale Guardiano. The public then had to wait another year for the risultati finali. During this time a lot of speculation took place.

The delay in announcing a discovery—or non-discovery—within SETI and astronomy is standard practice. Data are not released to the public until they have been verified. The impression, however, is that data are withheld until “natural explanations” have been found, such as exotic mechanisms we do not yet understand or radio-frequency interference (RFI).

“Ultimately, I think we’ll be able to convince ourselves that BLC-1 is interference.”

Andrew Siemion, SETI Principal Investigator for Breakthrough Listen

Within the SETI community, Siemion’s statement exemplifies scientific humility and the cautious process necessary to distinguish genuine signals from interference. Outside SETI, analogous statements can be understood as masking underlying biases or reluctance to accept paradigm-shifting discoveries. This highlights how context influences the interpretation of such remarks.


How long did Earth listen for the BLC-1 signal?

Breakthrough Listen reserved 30 hours on the Parkes telescope to observe Proxima Centauri, but the putative signal was detected during only about three of those hours—roughly 10 % of the total observing time.

During the next six months the team logged another 39 hours of follow-up observations. Out of the 4,320 hours in that half-year, just 0.9 % was spent searching for a repeat—about one-tenth of the effort devoted to the original scan.

The question remains: Was a longer campaign warranted? More generally, aren’t extended observing campaigns in radio-astronomical SETI necessary? We cannot presume that extraterrestrial civilizations broadcast continuous signals; those transmissions may be the only ones we ever detect, and even then only by chance.

BLC-1 has underscored that, when practicable, observations of potential technosignatures should be conducted from at least two different observing sites simultaneously. That this wasn’t done in the case of BLC-1 is inexplicable.

What would be the worst case when announcing the discovery of extraterrestrial technological intelligence?

A mass panic? That later investigations prove the discovery to be wrong and it has to be retracted? Thus discrediting the field of SETI? Or that humankind no longer occupies the pinnacle of evolution in the Cosmos? Would this discovery temper humankinds worst instincts, such as warfare, to the detriment of despotic rulers?


A “Galactic Communications Grid” and BLC-1

At first glance, detecting a narrowband radio signal (e.g., BLC-1) from Proxima Centauri—the star system next door—seems fantastically unlikely. Astrophysicist Jason T. Wright countered that, from an engineering standpoint, Proxima is exactly where we should expect to find such a transmission.

If a galactic communication network exists, Proxima would be the most likely “last mile” transmitter to the Solar System. Instead of every civilization trying to beam powerful, targeted messages to every other star system they want to contact, they would establish a network of communication nodes or relays.


Proxima as the Solar System’s “Cell Tower”

Proxima as the Solar System’s “Cell Tower”
In this scenario, Proxima Centauri—the closest star to our Solar System—serves as the logical “cell tower.” A message intended for our region of space would be routed through the galactic network to the Proxima Centauri system. A transmitter located there would then handle the “last mile” broadcast to the Solar System.

These nodes in the Galactic Communications Grid would need to ping each other regularly. But since radio waves travel at the speed of light, a single ping would take over otto anni (accounting for the 4.24-light-year distance and signal processing time). Given this limitation, perhaps there’s another way to communicate with extraterrestrial intelligence (ETI)?

The speed of light is fixed for electromagnetic radio waves—but what about oggetti fisici? And I’m not primarily referring to warp technology, but rather to objects that might already be here.


The Trouble with SETI

ET a SETI: ci sentite adesso?
ET a SETI: ci sentite adesso?

 SETI’s foundational premise is that extraterrestrial civilizations would likely be light-years away, not operating stealthily in Earth’s atmosphere. The hundreds of thousands of reported UFO sighting are perceived by SETI as being mostly the product of wishful thinking, misinterpretations and fakes.

Because UAPs/UFOs have no confirmed extraterrestrial link, SETI has no scientific basis for allocating resources to them. Consequently, no scientific efforts are undertaken to attempt contact with UAPs by radio or other signalling methods (e.g., lasers).

To qualify as a genuine ETI radio signal, the signal must come from far away and its detection must be reproducible. Otherwise it risks being classified as interferenza a titolo definitivo.

Highly directional, sensitive radio telescopes are not suited for close-range communication. For this reason, the Contact Project has suggested involving amateur radio operators (hams), whose omnidirectional antennas could be used in communication attempts with UAPs.

SETI with directional AND omnidirectional antennas, for far-and close-range Rx/Tx searches

Scientific Observational Attempts to Detect UAPs/UFOs

Harvard astrophysicist Avi Loeb has been leading the Progetto Galileo, one branch of his project is the detection of possible radio emissions from UAPs.

With new observatories online Avi Loeb is challenging the scientific establishment by taking UAPs seriously.

He sensationally declared he’s looking for intelligent life in deep space, blasting: “I’m interested in intelligence in outer space because I don’t find it very often here on Earth!”

The definition of his job is simple. “What is it to be a scientist?” he asks. “As far as I’m concerned, it’s the privilege of being curious.” It is this foundational principle that now drives one of the most ambitious and controversial scientific endeavors of our time: the Progetto Galileo. In an age of polarized opinion, the project aims to rise above the noise by focusing on a single, unimpeachable authority. “In science,” he declares, “the arbitrator is the physical reality.”

The project, which is now in full swing in the summer of 2025, was born from a frustration with a scientific community he sees as often too quick to dismiss the unknown. The turning point was the baffling 2017 interstellar visitor, ‘Oumuamua. Its strange, flat shape and its acceleration away from the sun without a visible cometary tail led him to suggest it could be an artifact of an alien technology. The backlash was swift. He recalls a colleague, an expert on rocks, confiding that ‘Oumuamua was “so weird I wish it never existed”—a statement project leader Avi Loeb sees as the antithesis of scientific curiosity.

Il misterioso segnale di Proxima Centauri: come gli scienziati hanno risolto un mistero cosmico

La scoperta che (quasi) ha ingannato gli astronomi

Nell'aprile 2019, gli astronomi del progetto Breakthrough Listen hanno rilevato qualcosa di straordinario: uno stretto segnale radio a 982 MHz, apparentemente proveniente da Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Denominato BLC1 (Breakthrough Listen Candidate 1), il segnale presentava tutti i tratti distintivi di una tecnofirma: una potenziale trasmissione da una civiltà extraterrestre.

Per un breve istante, il mondo osò chiedersi: avevamo finalmente trovato prove dell'esistenza di una tecnologia aliena?

Ma quando gli scienziati hanno indagato più a fondo, la verità si è rivelata molto più banale e affascinante.

Il caso di BLC1 come segnale alieno

A prima vista, BLC1 era il candidato più interessante nella storia della ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI):

Frequenza precisa: Il segnale era nitidissimo, largo appena pochi Hertz, qualcosa che i fenomeni astrofisici naturali non possono produrre.

Deriva diversa da zero: la sua frequenza si è spostata di 0.03 Hz/s, il che è coerente con un trasmettitore su un pianeta come Proxima b.

Localizzato: è apparso solo quando il telescopio è stato puntato verso Proxima Centauri, scomparendo durante le scansioni esterne.

"Sembra che il segnale sia visibile nei nostri dati solo quando guardiamo nella direzione di Proxima Centauri, il che è entusiasmante", ha affermato la signora Sheikh.

Il colpo di scena: un falso allarme cosmico

Il team di Breakthrough Listen ha sottoposto BLC1 a un esame approfondito e le crepe hanno cominciato a comparire.

2 maggio 2019, possibile nuova rilevazione di BLC1: la parabola radio è puntata su Proxima b

1. La deriva che non andava bene

Se BLC1 provenisse da Proxima b, la sua deriva di frequenza avrebbe dovuto essere:

Variazione ciclica (aumento e diminuzione durante la rotazione del pianeta).
Firme orbitali (sottili spostamenti legati al suo anno di 11.2 giorni).

Al contrario, la deriva era stranamente lineare, più simile a un dispositivo umano difettoso che a un faro alieno.

2. I sosia della RFI

Poi, i ricercatori hanno trovato decine di segnali simili a frequenze come 712 MHz e 1062 MHz, tutti matematicamente collegati a comuni interferenze radio (RFI). Questi "sosia" presentavano lo stesso comportamento di deriva, ma erano inequivocabilmente di origine umana, e apparivano anche quando il telescopio non era puntato su Proxima.

BLC1 non era un'anomalia isolata, faceva parte di uno schema.

3. La coincidenza della cadenza

L'indizio finale? La tempistica di BLC1 coincideva con il programma di osservazione del telescopio.

Sulla sorgente (30 min): segnale rilevabile.
Fuori sorgente (5 min): segnale troppo debole per essere visto.

Ciò creava un'illusione di localizzazione, come un lampione tremolante che sembra funzionare solo quando ci si passa accanto.

Il verdetto: un miraggio cosmico

Dopo un anno di analisi, il team ha concluso: BLC1 era un'interferenza, probabilmente dovuta a:

Intermodulazione: segnale “fantasma” creato quando due onde radio si mescolano in dispositivi elettronici difettosi.

Un dispositivo malfunzionante (probabilmente a centinaia di chilometri dall'osservatorio).

Lezioni per la caccia alla vita aliena

L'ascesa e il declino del BLC1 hanno insegnato agli scienziati tre lezioni fondamentali:

I singoli telescopi sono vulnerabili ai falsi allarmi. Le ricerche future necessitano di reti globali per il controllo incrociato dei segnali.

Vale la pena cercare.

Per ora, i segreti di Proxima Centauri rimangono nascosti. Ma la caccia continua.

BLC1 non era costituito da alieni, ma ora che il SETI entra in una nuova era (con progetti come lo Square Kilometer Array), siamo più preparati che mai a rispondere alla domanda più antica dell'umanità: siamo soli?

Articoli di ricerca primaria

Questi due articoli sono stati pubblicati contemporaneamente e dovrebbero essere letti insieme per una comprensione completa del segnale BLC1, dalla sua rilevazione alla sua classificazione finale come interferenza.

  1. Una ricerca di tecnofirma radio verso Proxima Centauri ha prodotto un segnale di interesse
    • Autori: Shane Smith, Danny C. Price, Sofia Z. Sheikh, et al.
    • Rivista: Astronomia naturale
    • Link alla carta: https://www.nature.com/articles/s41550-021-01479-w
    • arXiv (preprint gratuito): https://arxiv.org/abs/2111.08007
    • Abstract: Questo articolo descrive la ricerca complessiva di tecnofirme da Proxima Centauri e la rilevazione iniziale del segnale BLC1. Descrive dettagliatamente le caratteristiche che hanno reso BLC1 un candidato interessante.
  2. Analisi del segnale Breakthrough Listen di interesse blc1 con un framework di verifica della tecnofirma
    • Autori: Sofia Z. Sheikh, Shane Smith, Danny C. Price, et al.
    • Rivista: Astronomia naturale
    • Link alla carta: https://www.nature.com/articles/s41550-021-01508-8
    • arXiv (preprint gratuito): https://arxiv.org/abs/2111.06350
    • Abstract: Questo è il documento complementare che fornisce un'analisi approfondita dell'effetto BLC1. Descrive il framework di verifica utilizzato e presenta le prove che hanno portato alla conclusione che BLC1 fosse il prodotto di interferenze radio generate dall'uomo.

Risorse aggiuntive da Breakthrough Listen

L'iniziativa Breakthrough Listen ha inoltre reso disponibile al pubblico una grande quantità di informazioni su BLC1.

  • BLC1 – Il primo “segnale di interesse” di Breakthrough Listen:Questa è la pagina principale delle risorse del Berkeley SETI Research Center, che fornisce riassunti, link ad articoli, dati e altri materiali supplementari.
  • Comunicato stampa sulle iniziative innovative:Il presente comunicato stampa fornisce una buona panoramica dei risultati in un formato accessibile.

WOW! Notizie di Signal per la settimana del 7 luglio 2025

https://www.thewowsignal.news

L'epico "Mindsight Event" arriverà sul Monte Shasta ad agosto!
Il New Paradigm Institute invita i cittadini ad agire!
L'evento globale online del 9 luglio celebra gli Experiencers!
Gli incontri con gli UFO che i presidenti non vogliono farci sapere!
L'evento Phoenix Lights continua ad affascinare!
Cosa sta succedendo ultimamente nel cielo?

Tutto questo più la foto UAP della settimana, eventi futuri e molto altro!

https://www.thewowsignal.news

E se fossimo sul punto di entrare in contatto? Le ipotetiche implicazioni di un'intelligenza extraterrestre confermata

Quale potrebbe essere lo scenario peggiore in caso di annuncio della scoperta di un'intelligenza tecnologica extraterrestre? Questo elenco non è esaustivo.

Scenari successivi al contatto tra uomo e organismo vivente. Questo elenco non include tutte le possibilità.

Potenziali conseguenze:

1. Panico di massa:

La crisi dell'ordine. Lo sfruttamento potrebbe aumentare, con culti apocalittici che guadagnano seguaci e ciarlatani che si spacciano per "ambasciatori" degli alieni, a caccia di paurosi.

Potrebbe verificarsi un collasso economico, con il crollo dei mercati dovuto alla radicale incertezza seguita a una scoperta extraterrestre. La disinformazione colmerebbe il vuoto informativo, dando origine a teorie del complotto e allarmismi, potenzialmente incitando alla violenza e ai disordini civili.

Tuttavia, gli studi sui disastri (tra cui la pandemia di COVID-19) suggeriscono che il panico di massa vero e duraturo è meno comune di quanto spesso si creda.


2. Una ritrattazione: la crisi di credibilità

E se indagini successive dimostrassero la falsità della scoperta, rendendo necessaria una ritrattazione? Questo potrebbe screditare l'intero campo SETI.

Uno scenario del genere sarebbe un imbarazzo catastrofico. Il settore è già alle prese con quello che alcuni chiamano il "fattore risata", e rimanere screditati per una generazione potrebbe danneggiare gravemente la fiducia del pubblico negli scienziati e nella scienza nel suo complesso. Ottenere finanziamenti per ricerche future potrebbe diventare quasi impossibile dopo una scoperta extraterrestre fallita.


3. L'umanità detronizzata: la crisi del significato

E se la scoperta extraterrestre implicasse che l'umanità non occupi più l'apice dell'evoluzione nel cosmo?

Le religioni incentrate sull'eccezionalismo umano potrebbero trovarsi ad affrontare una crisi fondamentale. Tuttavia, studi sull'argomento hanno dimostrato che l'impatto potrebbe essere trascurabile.

La nostra intera visione del mondo, che pone l'umanità al centro del significato, potrebbe essere invalidata. Questo potrebbe portare a una profonda depressione che coinvolge l'intera specie, alla perdita di uno scopo e a quella che i filosofi chiamano "disperazione cosmica". Perché impegnarci, creare o persino continuare se non siamo altro che formiche su un insignificante formicaio?

(Non sono d'accordo.)


4. La visione ottimistica (la prospettiva cosmica):

Questa scoperta avrebbe temperato i peggiori istinti dell'umanità, come la guerra, e diminuito il potere dei governanti dispotici?

Carl Sagan e altri hanno sperato che sapere di non essere soli avrebbe favorito una "prospettiva cosmica". Rendersi conto di essere tutti cittadini di un pianeta fragile e condiviso in un vasto cosmo potrebbe far apparire meschini e infantili nazionalismo, razzismo e guerra. Una simile scoperta extraterrestre potrebbe unire l'umanità e rappresentare una minaccia per i governanti dispotici il cui potere si basa sulla creazione di conflitti "noi contro loro".

(Sono d'accordo.)


5. La visione pessimistica:

Un sovrano dispotico prospera controllando l'informazione e manipolando la paura. Un'intelligenza aliena potrebbe diventare lo strumento di propaganda definitivo.

Un dittatore potrebbe affermare che gli alieni rappresentano una minaccia demoniaca, giustificando repressioni ed espansioni militari per "proteggere" la popolazione.

Potrebbero anche sostenere che gli alieni hanno approvato il loro dominio, creando un nuovo "diritto divino" a governare dopo una simile scoperta extraterrestre.

La scoperta potrebbe innescare una Guerra Fredda dal rischio incredibilmente alto, in cui le nazioni combatteranno non per il territorio o le risorse, ma per il controllo dei canali di comunicazione e di eventuali segreti tecnologici che gli alieni potrebbero rivelare.


(Bene, ecco perché abbiamo radioamatore operatori e parabole satellitari.)

Gli scienziati ora danno la caccia ai RIFIUTI degli ET!

Non crederete al nuovo, bizzarro modo in cui gli scienziati stanno dando la caccia agli alieni! Dimenticate di ascoltare strani segnali: la vera prova potrebbe essere nella loro SPAZZATURA! Un team di ricercatori anticonformisti è ora alla ricerca di "tecnofirme" e le loro idee folli stanno facendo saltare il velo sulla ricerca di extraterrestri.

Gli scienziati ora danno la caccia ai RIFIUTI degli ET!

L'archeologo cosmico:

L'astronomo Jason Wright fa la dichiarazione bomba: i rifiuti alieni, come le loro vecchie sonde spaziali e l'inquinamento, potrebbero durare MILIARDI di anni, rendendo la loro discarica più facile da trovare degli alieni stessi!

Il detective dell'inquinamento:

Il ricercatore Jacob Haqq Misra è a caccia della prova schiacciante definitiva: i fumi delle fabbriche cosmiche! Vuole trovare sostanze chimiche industriali proibite e persino tracce di enormi "fattorie spaziali" aliene nelle atmosfere di mondi lontani.

Il cacciatore dell'oceano:

Ma la cosa diventa ancora più strana! Sofia Sheikh ha la teoria più strabiliante di sempre: vuole trovare microplastiche negli oceani alieni! Osa persino chiedere se gli extraterrestri avanzati potrebbero essere creature acquatiche che non hanno mai avuto bisogno del fuoco e avverte che potremmo trovarci a guardare direttamente i loro mondi super-avanzati ed essere troppo ciechi per accorgercene!

https://web.archive.org/web/20220915101427/https://www.nytimes.com/2022/09/15/magazine/extraterrestrials-technosignatures.html

WOW! Notizie di Signal per la settimana del 30 giugno 2025

Evidenziare:

Hollywood Disclosure Alliance celebra il suo 200° membro

Beverly Hills, CA, GIUGNO/LUGLIO 2025 — Alleanza per la divulgazione di Hollywood ha annunciato di aver appena raggiunto il 200° membro. L'annuncio è stato dato da Dan Harary, Presidente/Co-fondatore dell'HDA...Per saperne di più 

Racconto breve di fantascienza: Il fiume del tempo

E se il tempo non fosse un unico fiume liscio, ma una cascata nascosta di microscopiche "goccioline"? Unendo scienza concreta e fantascienza, "Il fiume del tempo" segue la Dott.ssa Mara Lentz al CERN, dove un misterioso programma chiamato Chronos potrebbe dimostrare che ogni istante nell'universo si compie in tic indivisibili.


Il fiume era completamente ghiacciato, o almeno così sembrava. Sotto la vitrea guaina di ghiaccio, l'acqua continuava a scorrere, granello dopo granello, molecola dopo molecola, ognuna rubando un istante al futuro e secernendolo nel passato. Dott.ssa Mara Lentz si fermò sulla passerella e lasciò che le sue dita guantate battessero contro la ringhiera, ogni suo battito cardiaco echeggiava il tic-tac che aveva giurato di conquistareIn lontananza, le cupole cavernose del CERN scintillavano sotto il sole invernale come ingranaggi di orologi sparsi sulla neve. Quel giorno, si promise, avrebbe deciso se il tempo fosse prigioniero o carceriere, fiume o orologio.

Fiume ghiacciato

L'Invito

Un mese prima, la convocazione era arrivata in una busta ingiallita, la cui calligrafia risultava dolorosamente familiare a qualsiasi fisico.

Mara, se vuoi vedere quanto è profondo il fiume del tempo e se è fatto di goccioline, vieni a Ginevra. AE

Impossibile, ovviamente. Albert Einstein era morto da quasi un secolo. Eppure le lettere circolari erano inconfondibili, fino al ricciolo giocoso sotto la E finale. Uno scherzo, pensò, finché la busta non consegnò un badge di sicurezza del CERN e una nota di una sola frase: "Chiedi di Chronos."


Chronos

L'uomo che la incontrò alla reception del CERN non somigliava per niente a una divinità mitologica, ma a uno studente laureato in jeans troppo lavati.

"Chiamami Noè,” disse, guidandola attraverso un labirinto di ascensori che scendevano sottoterra.

"Chronos è più un programma che una persona," ha spiegato. "Una serie di algoritmi creati per testare l'ipotesi più radicale sul tavolo—che il tempo stesso ha una duplice identità."

“Un'onda e una particella?" chiese Mara, in tono mezzo canzonatorio.

"Esattamente.Gli occhi di Noah brillavano nella penombra fluorescente. "Proprio come la luce."

Raggiunsero una porta simile a una cassaforte. Sopra la tastiera, un'unica linea era incisa nell'acciaio: FIN DA QUANDO SIAMO UMANI, SIAMO STATI SOGGETTI ALLA TIRANNIA E ALLA GRAZIA DEL TEMPO.

Sala di controllo del CERN

All'interno, l'aria vibrava di ventole di raffreddamento e di eccitazione repressa. I monitor ricoprivano le pareti, ognuno dei quali ripeteva in loop equazioni che Mara conosceva bene quanto il suo battito cardiaco...le curve uniformi della relatività generale si intrecciano con le punte frastagliate della meccanica quantistica.


La dualità

"Per un secolo", continuò Noah, "sappiamo che se osserviamo il percorso di un elettrone, si comporta come un particella puntiforme. Se invece ne osservi la diffusione, diventa un onda. Dualità onda-particella. La nostra domanda è se il tempo giochi lo stesso trucco."

"Cosa succede se il tempo scorre in goccioline indivisibili?” mormorò.

"Crono," ha aggiunto Noè. "Ogni salto è un 10⁻⁴³ secondi-il Zecca di Planck. "


Emersione

  1. Alla scala di Planck il tempo non scorre, ma salta.
  2. Aggregando trilioni di questi salti, si crea una corrente omogenea, proprio come la superficie di un lago appare liscia anche se ogni molecola trema.
  3. La freccia del tempo appare solo quando un numero sufficiente di crononi scatta all'unisono.

Quando la stanchezza le offuscava la vista, Mara immaginava di poterli sentire: innumerevoli ingranaggi microscopici che facevano avanzare la realtà—clicca … clicca … clicca …


La crepa

Ma questa dualità, per quanto elegante, si annidava come un crimine irrisolto in tutto ciò che Einstein aveva lasciato in eredità. La relatività esigeva uno spaziotempo continuo; la meccanica quantistica insisteva sulla discrezione. Crono promise un ponte ma non fornì alcuna prova.

"Utensili," Noah gemette, strofinandosi gli occhi iniettati di sangue. "Abbiamo bisogno di strumenti abbastanza sottili da infilarsi tra due zecche, per osservare la goccia stessa."

Sala di controllo del CERN

"Oppure," ribatté Mara, "troviamo prove nel mondo macroscopico: modelli che solo il tempo quantizzato potrebbe lasciare dietro di sé."


Il fantasma di Einstein

Quella notte, Mara riaprì la misteriosa busta. Un foglio traslucido che prima le era sfuggito uscì dalla tasca, con la familiare scritta di Einstein:

"La risposta non sta nel fiume o nell'orologio, ma nel credere che siano una cosa sola; osserva la particella, vedi l'onda, poi distogli lo sguardo e sono spariti."


Il fiume e l'orologio

Tornata nel caveau all'alba, Mara caricò echi di onde gravitazionali dalla fusione buchi neriLe analisi tradizionali hanno assunto tempo continuoHa ricampionato i dati a intervalli cronologici.

Sincro-ciclotrone del CERN

È emerso uno schema: pause micro-staccato nelle onde, come virgole nascoste in una frase cosmica. Si ripetevano ogni 10⁻⁴³ secondi.

Noah entrò barcollando con due caffè. Uno si rovesciò sul pavimento quando vide l'espositore.Goccioline," sussurrò. "Un fiume di goccioline."


Convergenza

La notizia si diffuse rapidamente attraverso il CERN, il Caltech, Tokyo e Città del Capo. Gli osservatori hanno riadattato i loro algoritmi alla cadenza crononica. Nel giro di poche settimane, i segnali di conferma arrivarono a fiotti. Ovunque i fisici guardassero, l'universo ticchettava come un orologio impeccabile nascosto all'interno di un fiume impetuoso.


Epilogo

Mara tornò alla passerella ghiacciata. Sotto i suoi stivali, il fiume sembrava ancora immobile, un'immensa striscia argentata. Eppure lo sapeva per quello che era: trilioni e trilioni di perle luccicanti, ciascuna delle quali è un battito cardiaco indivisibile dell'esistenza.

La tirannia del tempo persisteva, ma la sua grazia si era moltiplicata. Ogni istante era un gioiello, perfetto e completo, e il futuro non era altro che una sequenza inesplorata di brillanti tic.

E da qualche parte, forse nel silenzio tra quelle goccioline, immaginò di sentire Einstein ridere, dolce come la neve che cadeva sul fiume che era anche un orologio.


Sfondo: Il tempo è sia un fiume che un orologio?

Una doppia identità per il tempo?

E se il tempo si comportasse proprio come una particella di luce? Questa nuova idea radicale proveniente dalle frontiere della fisica suggerisce che il nostro... la realtà fondamentale ha una duplice identità.

La nascita della Freccia del Tempo

La dinamica di un insieme di particelle assume una direzione nel tempo, chiamata freccia del tempo, quando ci sono molte particelle. E questa freccia del tempo è assente per una singola particella.

Tirannia e grazia: i due volti del tempo

Fin da quando siamo esseri umani, siamo stati soggetti alla tirannia e alla grazia del tempo. È il fiume costante e scorrevole delle nostre vite, come lo immaginava Einstein: una dimensione che può essere piegata e allungata dalla gravità. È anche l'incessante ticchettio dell'orologio, che avanza di un secondo alla volta. Ma se entrambe le cose fossero vere? E se il tempo stesso conducesse una doppia vita?

Un indizio quantistico per risolvere l'enigma

All'avanguardia della fisica teorica, sta prendendo forma una proposta affascinante. Essa suggerisce che il tempo potrebbe non essere né una cosa né l'altra, ma possedere una duplice natura, un'idea mutuata direttamente dalle strane e comprovate regole del mondo quantistico. Pur essendo ancora speculativa, è una potente lente attraverso cui gli scienziati stanno affrontando i più grandi interrogativi senza risposta del cosmo.

La lezione della dualità onda-particella

Il concetto si basa su un'analogia con uno dei paradossi più famosi della scienza: il dualismo onda-particella. Un secolo di esperimenti ha dimostrato che un'entità come un elettrone o un fotone rifiuta di essere catalogata. Se si progetta un esperimento per tracciarne il percorso, si comporta come una particella discreta e puntiforme. Ma se lo si progetta per osservarne il flusso, si comporta come un'onda continua e diffusa. La natura che rivela dipende interamente dalla natura della misurazione.

Applicare lo stesso principio al tempo offre un modo sorprendentemente elegante per risolvere un profondo conflitto in fisica. Significherebbe che l'identità del tempo dipende anche dal contesto.

Il fiume liscio della relatività

Alla nostra scala umana – il mondo delle mele che cadono e dei pianeti in orbita descritto dalla teoria della relatività generale di Einstein – il tempo si comporta come un'onda continua. È il fiume liscio e scorrevole che tutti sperimentiamo, una dimensione che si deforma e si piega per creare la forza che chiamiamo gravità.

Zoomando sulla scala di Planck

Ma se potessimo arrivare fino all'incredibilmente piccola scala di Planck, una frazione di secondo così piccola da essere scritta con 43 zeri dopo la virgola, potremmo vedere l'altra identità del tempo. In questo caso, si comporterebbe come una particella. In questa prospettiva, il tempo non fluirebbe, ma "ticcherebbe" in avanti a salti indivisibili e quantizzati. Queste ipotetiche goccioline di tempo, a volte chiamate "crononi", sarebbero l'orologio fondamentale dell'universo.

Tempo di emergenza: fiume dalle goccioline

Non si tratta solo di un gioco filosofico da salotto. L'idea è in linea con una teoria fondamentale nota come Tempo Emergente, parte del grande progetto di unire la relatività di Einstein con la meccanica quantistica. Questo quadro suggerisce che il fluido scorrere del tempo che percepiamo non sia affatto fondamentale. Piuttosto, *emerge* dal comportamento collettivo di innumerevoli battiti discreti, simili a particelle, a livello quantistico, proprio come la superficie liscia e liquida di un lago emerge dalle interazioni caotiche di trilioni di singole molecole di H₂O.

Una realtà, due apparenze

Da questo punto di vista, non c'è paradosso. La natura "particellare" del tempo è la sua vera identità fondamentale, mentre la natura "ondulatoria" è ciò che percepiamo alla nostra scala macroscopica. È una realtà che appare semplicemente diversa a seconda che si guardi il singolo pixel o l'intero schermo.

Una tabella di marcia verso una teoria del tutto

Non disponiamo ancora degli strumenti per sondare la realtà a una scala così infinitesimale da poterla dimostrare in un modo o nell'altro. Ma la proposta offre un percorso allettante. Osando mettere in discussione il tessuto stesso della nostra esperienza, gli scienziati potrebbero essere sul punto di risolvere l'enigma definitivo: creare un'unica teoria unificata del tutto. La risposta potrebbe essere stata nascosta in piena vista per tutto il tempo, non nel fiume o nell'orologio, ma nella profonda possibilità che siano la stessa cosa.


Riferimenti:


Amelino-Camelia, G. (2013). Fenomenologia quantistica dello spaziotempo. Living Reviews in Relativity, 16(1), 5.

https://doi.org/10.12942/lrr-2013-5


Caldirola, P. (1980). Il cronone in meccanica quantistica e le relazioni di indeterminazione. Lettere al Nuovo Cimento, 27(8), 225-228.

https://www.scirp.org/reference/referencespapers?referenceid=3791673


Feynman, RP, e Hibbs, AR (2010). Meccanica quantistica e integrali di cammino. Dover Publications.

https://archive.org/details/quantum-mechanics-and-path-integrals-feynman-hibbs-styer


Huggett, N., e Wüthrich, C. (a cura di). (2013). L'emergere dello spaziotempo nella gravità quantistica.

https://www.researchgate.net/publication/259158238_The_emergence_of_spacetime_in_quantum_theories_of_gravity_Introduction


Isham, CJ (1993). Gravità quantistica canonica e il problema del tempo. In LA Ibort e MA Rodríguez (a cura di), Integrable Systems, Quantum Groups, and Quantum Field Theories (pp. 157-287). Springer.

https://doi.org/10.1007/978-94-011-1980-1_6


Lebowitz, JL (1993). L'entropia di Boltzmann e la freccia del tempo. Physics Today, 46(9), 32-38.

https://doi.org/10.1063/1.881363


Zeh, HD (2007). Le basi fisiche della direzione del tempo (5a ed.). Springer.

https://www.researchgate.net/publication/258275169_The_Physical_Basis_of_the_Direction_of_Time

PULSAR SHOCKER: IL PIÙ GRANDE PUNTO CIECO DELLA SCIENZA!

Perché la teoria Six-Sigma non si applica alle teorie sulle pulsar?

Le pulsar hanno incuriosito gli scienziati per oltre 50 anni, e molti misteri rimangono. Alcuni si chiedono se questi segnali cosmici possano essere in realtà fari alieni piuttosto che oggetti naturali.

Avete sentito parlare delle stelle di neutroni e dei loro lampi di onde radio, che sembrano provenire da un faro, stranamente precisi. Ma sapevate che i massimi esperti mondiali ammettono apertamente di non sapere ancora come – o addirittura perché – pulsano le pulsar? Nonostante oltre cinquant'anni di ricerca dedicata dalla loro scoperta, gli aspetti fondamentali dei meccanismi che governano le pulsar rimangono incompleti.

QUELLO CHE NON TI DIRANNO

• 50 anni di “scienza misteriosa”
- Le pulsar furono scoperte nel 1967 da Jocelyn Bell Burnell.
– I primi pulsar furono chiamati “LGM” per “Little Green Men”,
perché assomigliavano a segnali intelligenti deliberati provenienti dagli alieni.
- La scoperta venne tenuta segreta per due anni, finché non si trovò una spiegazione “naturale”.
– Eppure le recensioni più autorevoli ammettono: “Non c’è consenso su come le pulsar producano fasci radio coerenti”.
– Anche i loro modelli più complessi sulla magnetosfera sono “pura speculazione”, affermano gli accademici.

Jocelyn Bell Burnell scoprì i Pulsar nel 1967
Jocelyn Bell Burnell scoprì i Pulsar nel 1967

• Il dilemma della “conversione” dell’energia
– Come fa una stella di neutroni in rotazione a trasformare il suo spin in luce e raggi X?
– Gli esperti alzano le spalle: “Non sappiamo dove le particelle vengono accelerate… o come”.

• Segreti interni ben chiusi
– L'equazione di stato delle stelle di neutroni? Un "segreto ben custodito", persino su Wikipedia.
– Non possiamo ricreare queste condizioni di altissima densità sulla Terra, quindi stiamo volando alla cieca.

LA GRANDE DOMANDA CHE SETI NON SI FARÀ

Se siamo così perplessi di fronte agli oggetti “naturali”, potremmo alcuni Le pulsar in realtà sono fari artificiali, progettati da un super-avanzato Kardashev Civiltà di tipo IIIImmagina di sfruttare l'energia di una stella per creare fari perfetti e a lungo raggio! Non è forse questo il concetto proposto dalla Scala di Kardashev?

Tuttavia i protocolli SETI respingono categoricamente l'idea:
• Si concentrano su deboli e familiari segnali radio e non su megastrutture che irradiano la Via Lattea.
• Non hanno mai testato seriamente se il “rumore” della pulsar potesse essere un codice Morse cosmico.

E SE ALCUNE PULSAR FOSSERO FARI ETI?

– Tempismo perfetto, potenza colossale, fasci luminosi precisi… sembra tecnologia ingegneristica!
– Una società K-III potrebbe "segnalare" pianeti per millenni, e noi abbiamo dato per scontato che si tratti solo di scherzi della fisica.

CHIAMATA A TUTTI I CACCIATORI DI STELLE

È ora di rompere il dogma. Dobbiamo:
1. Riesaminare i dati della pulsar per individuare schemi nascosti o modulazioni intenzionali.
2. Ampliare la ricerca del SETI per includere segnali pulsati ad alta potenza.
3. Ammettere la nostra ignoranza e accogliere idee folli per risolvere questi enigmi cosmici.

Finché non oseremo chiederci se le pulsar siano il biglietto da visita degli alieni, rimarremo bloccati al buio, in attesa che ET suoni un campanello d'allarme che ci siamo rifiutati di controllare. Non è ora che qualcuno denunci la più grande svista dell'astrofisica?


Gli scienziati sui limiti della conoscenza delle pulsar

Oltre ai problemi specifici irrisolti nei sottocampi della ricerca sulle pulsar, sono numerosi i casi in cui gli scienziati rilasciano dichiarazioni di ampia portata, riconoscendo esplicitamente lo stato incompleto delle conoscenze attuali su questi oggetti enigmatici.

Diverse pubblicazioni e risorse chiave affermano direttamente i limiti della nostra comprensione delle pulsar:

Beskin, Chernov, Gwinn e Tchekhovskoy (2015):

Nella loro recensione "Radio Pulsars", questi autori affermano chiaramente: "A quasi 50 anni dalla scoperta delle pulsar radio nel 1967, la nostra comprensione di questi oggetti rimane incompleta". Questa è un'ammissione chiara e autorevole delle persistenti lacune conoscitive da parte degli esperti che sintetizzano il settore.

Hankins, Rankin e Eilek (2009):

Il libro bianco "Qual è la fisica delle emissioni radio delle pulsar?" si apre con una schietta valutazione: "Nonostante i molti e accurati sforzi teorici e osservativi, i dettagli di come queste stelle di neutroni in rapida rotazione irradiano sono ancora un mistero". Pur concentrandosi sulla radiazione, questa affermazione implica difficoltà più ampie nella comprensione dei processi fondamentali.

Contopoulos, Kalapotharakos e Kazanas (2014):

In "A new standard pulsar magnetosphere", gli autori osservano: "Sebbene le pulsar siano state scoperte quasi cinquant'anni fa, rimangono ancora oggetti stellari misteriosi". Questa affermazione generale riassume la natura enigmatica e persistente delle pulsar.

NASA su PSR B0943+10:

Parlando della "pulsar enigmatica" PSR B0943+10, una fonte della NASA osserva che "gli astronomi... non sono certi di come le particelle vengano strappate dalla superficie della stella e accelerate ad alte energie". L'osservazione della sua pulsazione inversa radio/raggi X "ha riacceso il dibattito", indicando che qualsiasi consenso precedente su tale comportamento di emissione era assente o fragile e che i modelli esistenti erano insufficienti.

“Elettrodinamica dei pulsar: un problema irrisolto”:

Il titolo stesso di un'area di ricerca o di un articolo specifico può essere indicativo. Sebbene esista un articolo su questo argomento, l'identificazione più ampia dell'"Elettrodinamica Pulsar" come "un problema irrisolto" è un'ammissione diretta di sfide ancora in corso. La fonte stessa discute questioni irrisolte come la "carenza di carica" ​​e la "carenza di corrente" nei modelli elettrodinamici, il che implica che si tratti di aree non ancora completamente risolte.

L'equazione di stato sconosciuta (EoS):

Un “segreto ben custodito”
Un'incognita critica è l'Equazione di Stato (EoS) della materia a queste densità sopranucleari. L'EoS descrive la relazione tra pressione, densità e temperatura e determina le proprietà macroscopiche della stella di neutroni, come il suo raggio per una data massa e la sua massa massima possibile.

Equazione di stato della stella di neutroni, https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1387647310000564
Equazione di stato della stella di neutroni, https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1387647310000564

Molteplici fonti affermano inequivocabilmente l'attuale mancanza di conoscenze. La voce di Wikipedia sulle stelle di neutroni, che spesso riflette il consenso degli esperti, afferma: "L'equazione di stato delle stelle di neutroni non è attualmente nota". La voce spiega che questa incertezza deriva dal fatto che le densità estreme sono impossibili da replicare nei laboratori terrestri e la modellazione teorica deve incorporare la Relatività Generale, nonché aspetti complessi della Cromodinamica Quantistica (QCD), la superconduttività potenziale e la superfluidità della materia nucleare. La comprensione dell'EoS è descritta come un "importante problema irrisolto nella fisica fondamentale".

Questo sentimento trova forte eco nella letteratura scientifica. Una revisione del 2017 di Chamel et al., "The physics of the neutron star crust", osserva che, sebbene la fisica della crosta esterna sia relativamente meglio compresa, "la struttura della materia nei nuclei delle stelle di neutroni e in particolare la sua equazione di stato rimangono il segreto ben custodito delle stelle di neutroni". L'impossibilità di determinare in modo definitivo l'EoS implica che parametri fondamentali, come il preciso limite superiore di massa per le stelle di neutroni prima del collasso in buchi neri (il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff), rimangano incerti, con stime teoriche variabili.

SEI SIGMA:

Teorie scientifiche: Quando una teoria incontra prove contraddittorie o non riesce a spiegare una nuova osservazione, non si tratta di un "difetto" nel processo scientifico. Piuttosto, segnala che la teoria potrebbe essere incompleta, errata in determinate condizioni o necessitare di affinamento. Tali discrepanze sono essenziali per il progresso scientifico e spesso portano a nuove ipotesi o persino a cambiamenti di paradigma. Questa mentalità potrebbe essere esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per far progredire la nostra comprensione delle pulsar.

Riferimenti:

Le pulsar radio sono segnali di comunicazione extraterrestri?
https://www.researchgate.net/publication/264785777_Are_Radio_Pulsars_Extraterrestrial_Communication_Beacons

Pulsar Positioning System: alla ricerca di prove di ingegneria extraterrestre
https://arxiv.org/abs/1704.03316

Una ricerca del centro galattico a 4-8 GHz per le tecnofirme periodiche
https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/acccf0

"Diverso da qualsiasi cosa avessimo mai visto prima": gli astronomi scoprono un misterioso oggetto che invia strani segnali verso la Terra ogni 44 minuti, 28 maggio 2025
https://www.livescience.com/space/unlike-anything-we-have-seen-before-astronomers-discover-mysterious-object-firing-strange-signals-at-earth-every-44-minutes

La pulsar camaleonte sorprende gli astronomi, 19 febbraio 2013
https://observatoiredeparis.psl.eu/chameleon-pulsar-takes-astronomers-by-surprise.html

Il blazar del buco nero cambia direzione e ora punta il suo getto verso la Terra
Un inspiegabile cambio di rotta
https://ras.ac.uk/news-and-press/research-highlights/galaxy-changes-classification-jet-changes-direction

(FRINGE) Decodificare il messaggio dei Pulsar: comunicazione intelligente dalla galassia
https://www.amazon.com/Decoding-Message-Pulsars-Intelligent-Communication/dp/1591430623

Beskin, VS (2018). Pulsar radio. Fisica-Uspekhi, 61(7), 655-686.

Hankins, TH, Rankin, JM e Eilek, JA (2009). Qual è la fisica delle emissioni radio delle pulsar? Astro2010: Il Astronomia e Astrofisica Indagine decennale, Science White Papers, n. 120.

Contopoulos, I., Kalapotharakos, C., & Kazanas, D. (2014). Una nuova magnetosfera standard per pulsar. Avvisi mensili della Royal Astronomical Society, 443(1), L45–L49.

NASA. (2013 ottobre 23). Chandra e XMM-Newton della NASA scoprono una pulsar enigmatica. Missioni NASA.

Petri, J. (2019). Elettrodinamica delle pulsar: un problema irrisolto. Giornale di fisica del plasma, 85(5), 15850501.

Chamel, N., Fantina, AF, e Zdunik, JL (2017). La fisica della crosta delle stelle di neutroni. In La fisica e l'astrofisica delle stelle di neutroni (pp. 57-95). Springer, Cham.

L'appello di un uomo di Galway al premio Nobel accende la riflessione sui pulsar e sulla ricerca di intelligenza extraterrestre

Nel 1985 vivevo a Galway, sulla costa occidentale dell'Irlanda. Andavo regolarmente a razziare la biblioteca locale di Augustine Street in cerca di materiale da leggere. Non ha più questo aspetto, ma ricordo di aver salito le scale a sinistra:

Vecchia Biblioteca Centrale di Galway, Augustine Street, dalla memoria

I misteri delle pulsar catturano la mia immaginazione

Lì ho scoperto un libro sulle pulsar. Mentre leggevo, sono rimasto colpito dalle straordinarie caratteristiche di questi fenomeni cosmici: emettevano impulsi radio incredibilmente regolari, che sembravano scandire il tempo come orologi celesti. Qualcosa nella loro precisa periodicità mi ha fatto sorgere un sospetto: questi segnali potevano essere di origine artificiale? L'idea mi tormentava. Sembrava quasi troppo perfetta, troppo sincronizzata, per essere puramente naturale.

Antony Hewish davanti a una struttura di 4.5 acri, immagine del Cavendish Laboratory, Università di Cambridge.

Ritardi e dubbi: la cautela della comunità scientifica

Ciò che mi ha lasciato ancora più perplesso è stato il fatto che i ricercatori che per primi hanno rilevato le pulsar abbiano aspettato quasi due anni prima di pubblicare le loro scoperte. Quando finalmente lo hanno fatto, hanno spiegato le regolari trasmissioni radio come il risultato di qualche processo astrofisico naturale, forse stelle di neutroni in rapida rotazione o qualche altro oggetto esotico. Ma non riuscivo a scrollarmi di dosso la sensazione che qualcosa fosse nascosto, o almeno non esplorato a fondo. Perché ritardare la pubblicazione? Perché affrettarsi a spiegare gli strani segnali con una causa naturale, quando avrebbero potuto essere altrettanto facilmente un messaggio, o una prova, di vita intelligente?

Prima osservazione di una pulsar, immagine del Cavendish Laboratory, Università di Cambridge.

Una missione personale: raggiungere un premio Nobel

Non riuscivo a liberarmi da quel pensiero. Decisi che dovevo cercare di ottenere delle risposte direttamente da qualcuno che conoscesse la scienza in prima persona: il professor Antony Hewish in persona, il premio Nobel che ha avuto un ruolo chiave nella scoperta delle pulsar.

La passeggiata fino alla cabina telefonica di Eyre Square non fu lunga – solo pochi minuti – ma per me fu come un viaggio verso l'ignoto. Passai accanto a luoghi familiari: le strade acciottolate, i caffè affollati e il lontano rintocco della torre dell'orologio. La piazza era piena di gente, le loro conversazioni e i loro passi creavano un brusio costante. Sentivo la brezza fresca sul viso, che trasportava il leggero profumo del caffè appena fatto dai bar vicini, mescolandosi all'aria frizzante di una tipica giornata irlandese.

Statua di Pádraic Ó' Conaire in Eyre Square, Galway

Prendere la decisione: chiedere all'esperto sulle origini artificiali

Avvicinandomi alla piazza, mi fermai brevemente per riprendere fiato. Mi infilai una mano in tasca, stringendo la manciata di sterline irlandesi che avevo accuratamente raccolto a questo scopo. Guardai la cabina telefonica: una piccola scatola con i pannelli di vetro, situata all'angolo della piazza, leggermente usurata ma funzionante. La sua vernice sbiadita e il debole odore di metallo vecchio mi ricordarono innumerevoli momenti di attesa e speranza.

Entrai, sentendo il freddo metallo della maniglia della porta contro la mia mano. L'interno era scarsamente illuminato, con il debole chiarore della fessura per le monete e del tastierino numerico. Mi presi un momento per riprendermi. Il brusio della città fuori sembrò svanire in sottofondo mentre sollevavo il ricevitore e inserivo le monete una alla volta nella fessura, sentendo il piacevole tintinnio mentre cadevano al loro posto.

Il telefono era un modello a disco, ma funzionava: affidabile e semplice. Fissavo il tastierino numerico, con le dita che tremavano leggermente mentre digitavo il numero del Cavendish Laboratory di Cambridge. La linea era interurbana e avevo solo una quantità limitata di monete. Sussurrai una preghiera silenziosa affinché la chiamata andasse a buon fine.

L'intervista

Finalmente, ho sentito il collegamento. Una voce calma e misurata ha risposto.

Antony Hewish al telefono (generato dall'IA)

"Ciao?"

"Professor Hewish?" chiesi, cercando di mantenere un tono di voce fermo.

"Sì, sto parlando", fu la risposta.

Esitai per un attimo, con la mente piena di domande. Poi sbottai: "Vi chiamo per congratularmi con voi per la scoperta delle pulsar".

Ci fu una breve pausa e quasi riuscii a sentirlo sorridere dall'altro capo del filo.

Mi ringraziò gentilmente, poi feci un respiro profondo e chiesi: "Trovo l'argomento assolutamente affascinante e mi chiedevo: sei assolutamente certo che le pulsar non siano di origine artificiale?"

Lui rispose con tranquilla sicurezza: "Sì, ne sono certo".

E poi ha continuato a spiegare, con voce ferma e rassicurante:

Le pulsar sono oggetti affascinanti. Sono stelle di neutroni altamente magnetizzate e in rapida rotazione, resti di stelle massicce esplose in supernova. Durante la rotazione, i loro intensi campi magnetici incanalano le particelle verso i loro poli magnetici, che agiscono come fasci di luce cosmici. Quando questi fasci sfiorano la Terra, li percepiamo come impulsi radio estremamente regolari.

Riflessi sotto il cielo di Galway

Ascoltai attentamente, la mia mente turbinava con le sue spiegazioni – che avevo già sentito, ma che non fecero altro che accrescere la mia curiosità. Chiesi di nuovo, forse con più insistenza:

"E sei sicuro al 100% che le pulsar non siano di origine artificiale?"

Hewish ridacchiò dolcemente: "Sì, assolutamente certo".

Lo ringraziai per il tempo che mi aveva dedicato e, prima di esaurire tutte le mie monete, chiusi la chiamata. Tornando in strada, alzai lo sguardo verso il cielo grigio e nuvoloso, riflettendo sulla vastità dello spazio e sui misteri che ancora racchiudeva. La conversazione mi lasciò con un interrogativo persistente: potremmo un giorno trovare davvero segni di vita intelligente là fuori?

Un secondo di errore in 30 milioni di anni

dell'universo I misuratori di tempo più precisi – le pulsar più stabili – sono così straordinariamente accurati che la loro precisione potrebbe variare di un solo secondo nell'arco di decine di milioni di anni. La loro stabilità rivaleggia – e per certi aspetti persino supera – quella dei nostri orologi atomici più avanzati.

La pulsar al millisecondo più stabile conosciuta, denominata PSR J1713+0747, esemplifica questa straordinaria precisione. Il suo periodo di rotazione è così costante che accumulerebbe un errore di appena un secondo dopo circa 30 milioni di anni.

Quando parliamo della superiorità delle pulsar come orologi cosmici, ci riferiamo alla loro capacità di mantenere un tempo perfetto per millenni, ben oltre la portata di qualsiasi orologio costruito dall'uomo. Gli ingegneri possono costruire orologi che perdono solo un secondo ogni 300 miliardi di anni, ma tali dispositivi sono fragili e spesso si rompono nel giro di pochi decenni. Le pulsar, d'altra parte, possono continuare a battere il loro tempo costante per miliardi di anni, offrendo uno standard cosmico del tempo senza pari.

77 anni fa: Kenneth Arnold e la nascita dell'era moderna degli UFO

NOTA DI ANNIVERSARIO

Commemorazione dello storico avvistamento UFO di Kenneth Arnold—24 Giugno 1947 (Trascrizione completa e link all'intervista radiofonica originale del 26 giugno, appena due giorni dopo.)

L'AVVISTAMENTO CHE HA DATO INIZIO A TUTTO

Settantasette anni fa, un uomo d'affari dell'Idaho di 32 anni e pilota esperto di nome Kenneth Arnold inconsapevolmente ha acceso il fascino moderno per gli oggetti non identificati oggetti volantiMentre volava con il suo CallAir A-2 sopra le Cascade Mountains il 24 giugno 1947, Arnold avvistò nove oggetti argentati che si muovevano in formazione vicino al Monte Rainier. In seguito descrisse il loro movimento come "come un piattino lanciato sull'acqua", una frase che i giornali presto abbreviarono in "dischi volanti", marchiando per sempre il fenomeno.

ESCLUSIVA IN ONDA

La trasmissione della prima intervista radiofonica con Kenneth Arnold ha una sua storia notevole: per oltre quarant'anni, l'intervista al KWRC è esistita solo in resoconti di seconda mano, fino a quando il ricercatore Pierre Lagrange ha scoperto il vinile originale nel 1988. Questa registrazione incontaminata ci consente finalmente di ascoltare le parole esatte di Arnold e la sua cruda emozione subito dopo il suo avvistamento e la tempesta mediatica che ne è seguita.

Kenneth Arnold intervistato da Ted Smith, KWRC, 26 giugno 1947:

“Tutti i giornali della nazione ne hanno fatto notizia, e questo pomeriggio siamo davvero onorati di avere qui nel nostro studio l’uomo in persona, Kenneth Arnold, che crediamo possa fornirci un resoconto diretto di quanto accaduto. Kenneth, prima di tutto, se potessi avvicinarti un po' di più al microfono, per favore raccontaci – con parole tue, come ci hai raccontato ieri sera nella tua camera d'albergo e di nuovo stamattina – cosa stavi facendo e come è iniziata tutta questa faccenda. Vai avanti, Kenneth."


ARNOLD RACCONTA IL VOLO

(Kenneth Arnold)
"Bene, verso 2: p.m. 15 Sono decollato da Chehalis, Washington, diretto a Yakima. Ogni volta che sorvoliamo il paese vicino al Monte Rainier, passiamo un'ora o due a cercare l'aereo dei Marines che non è mai stato ritrovato; credono che sia nella neve da qualche parte a sud-ovest di quella zona, a un'altitudine di circa Piedi 10,000.

Avevo fatto una perlustrazione vicino al Monte Rainier e lungo uno dei canyon, cercando qualsiasi oggetto che potesse essere la nave dei Marines, e circa quindici minuti dopo, mentre uscivo dal canyon, ero approssimativamente 25-28 miglia dal Monte Rainier. Ero risalito a Piedi 9,200 quando notai, alla mia sinistra, una catena che sembrava la coda di un aquilone cinese—tessendo e muovendosi a velocità terrificante sulla parete della montagna."

PRIMA IMPRESSIONE

"All'inizio ho pensato che fossero oche, perché volavano come oche, ma viaggiavano così velocemente che ho subito deciso che doveva trattarsi di una formazione di nuovi aerei a reazione."

TEMPORIZZAZIONE DEGLI OGGETTI

"Mentre gli oggetti raggiungevano il bordo del Monte Rainier, dirigendosi verso 160° sud, ho pensato di cronometrarli. Era una giornata così limpida, e potevo usare il Monte St. Helens e il Monte Adams come punti di riferimento: i piloti adorano discutere di velocità. Loro si capovolsero e brillarono al sole come specchie il riverbero attraverso il parabrezza in plexiglas mi ha quasi accecato."

CODE - O MANCANZA DI QUESTE

"Si trattava di 2: p.m. 59 quando ho iniziato a cronometrarli con la mia lancetta dei secondi. Continuavo a cercare le loro code; avevano nessunaPensando che ci fosse qualcosa che non andava nella mia vista, ho girato l'aereo, ho aperto il finestrino e ho guardato fuori: ancora nessuna coda.

BREVE MA MEMORABILE

“L’intera osservazione non durò più di due minuti e mezzo. Potevo vederli chiaramente solo quando si inclinavano e riflettevano la luce del sole. Sembravano un piatto per torta tagliato a metà con una triangolo convesso nella parte posteriore."

VOLO NON CONVENZIONALE

"Ho pensato che forse fossero aerei a reazione con le code dipinte di verde o marrone e non ci ho fatto molto caso, ma ho continuato a guardare. Non volavano nella formazione convenzionale insegnata nel nostro esercito; loro intrecciato dentro e fuori sopra le cime delle montagne e persino immerse nei canyon, probabilmente di circa 100 metri. Sullo sfondo della neve del Monte Rainier e del Monte Adams, erano inconfondibili.

VELOCITÀ INCREDIBILE

"Quando l'ultimo passò il Monte Adams, controllai l'orologio: 1 minuti 42 secondiPiù tardi, usando la mia mappa, ho calcolato la loro velocità. Tenendo conto dell'errore, era approssimativamente Mph 1,200—anche se allungassi il tempo di volo a tre o quattro minuti, supererebbero comunque Mph 800Per quanto ne so, solo alcuni razzi tedeschi potrebbero fare una cosa del genere."

VOLO LIVELLATO, VIETATO IMMERGERSI

“Hanno mantenuto più o meno altitudine costante—niente salite o tuffi, solo dritti e in piano. Ho scherzato con i ragazzi all'aeroporto dicendo che dovevano avere vento a favore, ma la battuta non è servita a molto."

MANO SULLA BIBBIA

"Per quanto ne so, è esattamente quello che ho visto. Come ho detto all'Associated Press, sarei lieto di confermarlo con la mia mano su una Bibbia.

Kenneth Arnold davanti al suo aereo CallAir A-2

Che si tratti del nostro esercito, dei servizi segreti o di qualche paese straniero, non lo so. Ma l'ho visto e l'ho registrato. Mi trovavo proprio nella posizione perfetta, ed è un mistero per me quanto per chiunque mi abbia chiamato nelle ultime 24 ore.


FRENESIA DELLA SALA STAMPA

(Conduttore del notiziario Ted Smith)


Kenneth, grazie mille. So che sei stato impegnato in queste ultime 24 ore – ho trascorso parte di quel tempo con te – e sia l'Associated Press che la United Press ti hanno incalzato in ogni minuto. Questa storia è apparsa su tutti i telegiornali e su tutti i giornali che conosco. La United Press di Portland ha fatto diverse telefonate a Pendleton – a me e a te – e New York chiede a gran voce dettagli.

ALLA RICERCA DI RISPOSTE

Potremmo avere una risposta prima di sera. Se si tratta di un nuovo tipo di missile segreto dell'Esercito o della Marina, probabilmente ci sarà un annuncio e la questione sarà chiusa, o forse finalmente otterremo una spiegazione definitiva. Ho capito che la United Press sta contattando l'Esercito e la Marina, e speriamo di ricevere presto qualcosa di concreto.

STAY TUNED

Vogliamo ringraziarti, Kenneth, per essere venuto nel nostro studio. Siamo lieti di offrire ai nostri ascoltatori di KWRC questo resoconto di prima mano. Ascoltatori, rimanete sintonizzati su questa stazione: ogni volta che riceveremo qualcosa sul nostro telegrafo della United Press – da New York, Chicago, Portland o da qualsiasi altro ufficio della nazione – lo trasmetteremo in onda.

UNA RICHIESTA DI INDAGINI SERIE

"Abbiamo visto qualcosa...centinaia di piloti hanno visto qualcosa—nei cieli. Abbiamo diligentemente segnalato questi avvistamenti, eppure sembra che ci servano quindici milioni di testimoni prima che qualcuno affronti seriamente il problema. Questo è assolutamente fantastico, più fantastico dei dischi volanti, degli esseri umani provenienti da Venere o di qualsiasi altra cosa, per quanto mi riguarda."