Viene riprodotta la melodia del segnale Wow!

Nella chiave del cosmo: un segnale cantato dalle stelle
“La melodia del segnale Wow!” è disponibile su SpotifyApple MusiciTunes, e molti altri…
Il Wow! melodia di segnale, basato sulla sequenza 6EQUJ5, 1977. Clicca per riprodurre o interrompere.

Consider, if you will, a sequence of symbols-6EQUJ5-etched into the annals of astronomy, a cryptic whisper from the depths of space. Once, it was a burst of radio onde, le Oh! segnale, un enigma fugace che ha infestato i nostri telescopi. Ora, nel febbraio 2025, è diventato una melodia. Un atto umano di alchimia, che trasmuta la matematica in musica, la staticità in canzone.

Here, in this humble arrangement, the numbers and letters unfurl as notes: a progression both melancholic and yearning. The sixth scale degree hums with cosmic longing; the flattened seventh bends like spacetime itself. A raised fourth pierces the silence, a dissonant cry from the void, while the fifth-an anchor-grounds us in the familiar. Together, they form a lullaby for the universe, a sequence as old as hydrogen yet as new as dawn.

Is this what it sounds like when the cosmos composes? Or is it merely our own reflection, a mirror held up to the dark? We cannot know. Yet in these six notes, stretched across octaves and human imagination, we hear the ache of isolation-and the fragile hope of connection.

Forse, come in Incontri ravvicinati, abbiamo sempre parlato all'ignoto nel linguaggio della musica. Una settima minore si risolve; un accordo trema. Lo stesso matematica che lega gli atomi può ancora legare le civiltà.

For now, the melody lingers: a question mark set to rhythm, a cipher unsolved. A reminder that in the grand fugue of the universe, even static may hold symphonies. We need only listen-and dare to reply.


Mi sono ritrovato a riflettere su come le lettere e i numeri della notazione del segnale Wow! 6EQUJ5 potessero tradursi in una melodia. Inizialmente, l'idea di creare una canzone da questi personaggi sembrava piuttosto improbabile. Ora puoi ascoltare la traccia cliccando sulla copertina. È il mio primo singolo! Non abbiamo ancora espanso queste sei note.

Erich Habich-Traut

Sulla base della scala diatonica standard e delle progressioni di accordi più comuni, ecco una ripartizione dei probabili valori tonali:

Note individuali:

* 6: Questo è in genere il sesto grado della scala maggiore o minore, che crea un intervallo di sesta maggiore o minore dalla fondamentale. Spesso aggiunge un senso di desiderio o desiderio.

* e: Questo è il terzo grado della scala, che crea un intervallo di terza maggiore o minore. È una nota consonante e stabile, spesso usata in melodie e armonie.

* q: Questo probabilmente si riferisce al grado bemolle della scala di settima (b7), che crea un intervallo di settima minore. Aggiunge un sapore blues o jazz e può creare un senso di risoluzione quando ci si sposta sulla fondamentale.

* u: Questo potrebbe riferirsi al quarto grado della scala sollevato (#4), che crea un intervallo di quarta aumentata. È una nota dissonante e instabile, spesso usata per creare tensione e dramma.

* j: Questo probabilmente si riferisce al sesto grado della scala bemolle (b6), che crea un intervallo di quinta diminuita. È anche dissonante e può aggiungere un tocco blues o jazz.

* 5: Questo è il quinto grado della scala, che crea un intervallo di quinta perfetta. È una nota consonante e stabile, spesso usata in melodie e armonie.

Ecco una possibile melodia in Do maggiore, utilizzando le note fornite (6, e, q, u, j, 5) con un tocco malinconico e un ritmo di pianoforte semplice.

Melodia:

C (5) – E (e) – Sol (5) – La (6) – Sol (5) – E (e) – Re (q) – C (5)

C (5) – E (e) – Sol (5) – La (6) – Sol (5) – E (e) – Re (q) – C (5)

Ritmo:
Ogni nota viene suonata con una durata di un quarto (un battito costante).

Stile di esecuzione al pianoforte:
Suona con un tocco delicato e mantieni leggermente le note per un suono più espressivo. Sperimenta con le dinamiche (note più forti e più deboli) per creare un senso di flusso e riflusso.

Considerazioni chiave:
Sensazione malinconica: la linea discendente da La a Sol e l'uso della settima minore (Re) contribuiscono all'atmosfera malinconica.

Semplicità: la ripetizione della frase melodica e il ritmo costante delle note da un quarto creano un senso di semplicità e introspezione.

WOWsignal #incontriravvicinatidelterzotipo #incontroravvicinato #UFO #ufologia #ufologia #alternativa