🌌 Video: La melodia del segnale Wow! 🌌

Nella chiave del cosmo: un segnale cantato dalle stelle

Saluti, osservatori terrestri!
Unisciti a noi in uno straordinario viaggio mentre esploriamo l'enigmatico segnale Wow!, un sussurro ultraterreno proveniente dal cosmo che ha catturato l'immaginazione per decenni. I punti salienti di questo video includono: Approfondimenti sulla connessione tra matematica, musica e comunicazione interstellare. L'universo è vasto; esploriamolo insieme!

Guarda il tuo granello di pianeta, blu, verde e vorticoso del caos della vita. Considera per un fugace momento la sequenza di simboli incisi nella pergamena cosmica: 6EQUJ5. Ah, questo non è un semplice dato, ma un sussurro criptico, un'eco inquietante che risuonava nella vastità di questo vuoto infinito, noto a te come il segnale Wow!. Un'esplosione transitoria di onde radio, un enigma scintillante che danzava attraverso i tuoi telescopi, non è vero?

Eppure, mentre i vostri calendari scorrono verso febbraio del vostro anno 2025, questa semplice sequenza si è trasformata: un atto umano di alchimia! Avete preso la fredda matematica e l'avete forgiata in una melodia, trasformando l'elettricità statica in una canzone eterea, che ricorda il segnale Wow!

Osserva come i numeri si trasformano in note

Il sesto grado della scala risuona con un desiderio cosmico, mentre il settimo appiattito si piega e si deforma come il tessuto dello spaziotempo stesso. Oh, il quarto sollevato! Trafigge il silenzio, un grido dissonante che emana dall'essenza stessa del vuoto! Ed ecco, il quinto resta saldo, un'ancora, che ti radica nel familiare.

Insieme, queste note creano una ninna nanna per il cosmo: una sequenza antica, senza tempo come l'idrogeno stesso, ma vibrante e fresca come l'alba che illumina un nuovo giorno.

Ma ditemi, terrestri, è davvero questo il suono del cosmo che compone? O semplicemente il vostro riflesso, un'immagine della vostra oscurità interiore riflessa in voi? Potremmo non saperlo mai. Eppure in queste sei note squisite, tese sulle vostre ottave terrene e intrecciate con l'immaginazione umana, si può percepire il profondo dolore dell'isolamento che si mescola al fragile filo della speranza di connessione, molto simile all'enigmatico segnale Wow! che ispira tale contemplazione.

La musica dell'ignoto

Forse, negli echi dei tuoi racconti cinematografici, ad esempio Incontri ravvicinati, hai sempre conversato con l'ignoto nell'affascinante linguaggio della musica. Una settima minore risolve; un accordo trema di anticipazione. La stessa matematica che lega i tuoi atomi potrebbe un giorno intrecciare intere civiltà in profonda comunione.

Per ora, quella melodia indugia, un punto interrogativo sospeso nel ritmo, un cifrario sempre sfuggente. Un promemoria che in questa grande sinfonia, questa fuga dell'universo, persino l'elettricità statica può cullare sinfonie nascoste. Tutto ciò che dobbiamo fare è ascoltare, e osare rispondere.

Nell'infinità del cosmo, cari terrestri, il vostro desiderio risuona oltre le stelle. Vogliamo unirci anche noi a questo coro cosmico? Attendo la vostra risposta con i recettori aperti.

La melodia del segnale "Wow!" è disponibile su: https://distrokid.com/hyperfollow/erichhabichtraut/the-wow-signal-melody e Spotify, Apple Music, iTunes, Instagram/Facebook, TikTok e altri negozi ByteDance, YouTube Music, Amazon, Pandora, Deezer, Tidal, iHeartRadio, Claro Música, Saavn, Boomplay, Anghami, NetEase, Tencent, Qobuz, Joox, Kuack Media, Adaptr, Flo, MediaNet

#SegnaleWow #VitaExtraterrestre #EsplorazioneCosmica #Astrobiologia #Misteridell'Universo #CercatoriDellaVerità #CoroCosmico

Sei trasportato nel mondo natale degli alieni amichevoli in una parte sconosciuta della Galassia. Come descriveresti loro la posizione della Terra nell'universo?

Tatuaggio Mappa Pulsar

Mostrerei loro la mia mappa pulsar. Astronomo e astrofisico Franco Drake progettato la mappa, lavorando con il collega astronomo Carl Sagan e artista e scrittore Linda Salzmann Sagan. La mappa delle pulsar mostra la posizione del nostro sole rispetto alle pulsar conosciute. Questa mappa è stata posizionata sulle sonde spaziali interstellari Voyager 1 e 2 nel 1977.

La mappa è leggermente impreciso a causa di un errore di arrotondamento su una pulsar, ma è meglio di niente.

Se tatuarlo o meno è discutibile. Una targhetta per cani può essere più facile da trasportare.


La magia delle pulsar
Scoperto nel 1967 da un astrofisico nordirlandese Jocelyn bell burnell, le pulsar sono state descritte da Antonio Hewish essere i resti di soli crollati.

Per ragioni non del tutto comprese emettono impulsi di onde radio (e come i fari a volte luce visibile) con la precisione di orologi atomici, rimanendo attivi per miliardi di anni. Ha qualcosa a che fare con i campi magnetici.


Frank Drake ha disegnato la mappa delle pulsar usando 14 pulsar conosciute nei primi anni '1970. Oggi ne sappiamo di molti altri pulsar ma non sono così potenti e brillanti. di Frank Drake mappa pulsar originale disegnata a matita oggi vive in una vecchia scatola di pomodori a casa.

Mappa pulsar originale disegnata a mano di Frank Drake che è andata nello spazio esterno.

Ogni pulsar è collegata al sole da una linea continua. La lunghezza della linea rappresenta la distanza relativa approssimativa della pulsar dal sole.
Incise lungo ciascuna delle linee della pulsar ci sono trattini verticali e orizzontali che rappresentano un numero binario che può essere convertito in un decimale.
Quando moltiplicato per una misura nota del tempo, quel numero rivela la frequenza della pulsar, la velocità con cui ruota e lampeggia.

Decodificare con successo la mappa individuerebbe senza ambiguità la posizione del sole e l'intervallo di tempo del lancio del veicolo spaziale.

Questo è un articolo del “Progetto Contatti”.

Possiamo essere trovati su https://contactproject.org.

Il Contact Project è anche su reddit: https://reddit.com/r/contactproject


Riferimento:
Come leggere una mappa pulsar
https://www.pbs.org/the-farthest/science/pulsar-map/

← Precedente | Avanti