Il paradosso di Sagan, capitolo 1: Il disco d'oro

Introduzione e primi lavori di Carl Sagan

Opera ispirata al progetto di Linda Salzman Sagan per la targa Pioneer, commissionata dalla NASA: clicca qui per vedere il design originale

Carl Sagan (1934–1996) è stato un astronomo, astrobiologo e scrittore americano. Dopo la fondazione della NASA nel 1958, Sagan divenne consulente dell'agenzia. Il suo primo incarico fu la pianificazione dell'esplosione di una bomba atomica sulla Luna, il progetto A119. Per usare un eufemismo, è una questione molto controversa. Nel 1961, all'età di 27 anni, pubblicò un studio sull'atmosfera di VenereNel 1970 studiò le condizioni che avrebbero potuto portare alla nascita della vita nel cosmo, su pianeti lontani. Per raggiungere questo obiettivo, espose elementi ricorrenti ai raggi UV di un sole giovane e osservò come da essi si formassero gli amminoacidi, i mattoni della vita. Carl Sagan divenne professore ordinario presso il dipartimento di astronomia della Cornell University. In questo periodo, I talk show iniziarono a invitarlo come ospite popolare per discutere della possibilità della vita extraterrestre.


"Ciao, alieni!": le sonde Voyager ricevono la prima trasmissione di Sagan

Nel 1972 e nel 1977, Carl Sagan inviò i primi messaggi agli extraterrestri nello spazio sui pannelli delle sonde spaziali Pioneer 10 e 11 e il Golden Record delle sonde Voyager 1 e 2.

La copertina in alluminio placcato oro (sinistra) del disco d'oro del Voyager (destra) lo protegge dai bombardamenti di micrometeoriti e fornisce anche una chiave per riprodurlo e decifrare la posizione della Terra. NASA

Contiene saluti e auguri di pace da parte dei popoli della Terra in 55 lingue. I terrestri esprimono la loro amicizia, augurano felicità e salute ed esprimono la speranza di incontrare un giorno i loro vicini cosmici. Esprimono anche il desiderio di buona volontà e armonia tra tutti gli esseri dell'universo.

I saluti sono in ordine alfabetico, dall'accadico (una lingua estinta da oltre 2000 anni) al cinese Wu. L'inclusione dell'accadico in questa documentazione terrestre è piuttosto strana. Un giorno, queste trasmissioni potrebbero essere intercettate mentre attraversano lo spazio da un alieno cultura.

La "mappa cosmica" della posizione della Terra fornita dalla sonda Voyager è irrimediabilmente sbagliata

Con l'aiuto della mappa pulsar inclusa, questi gli alieni potrebbero potenzialmente trovare la TerraLe pulsar sono stelle che emettono radiazioni ritmicamente, come fari interstellari. Possiamo usarle come un GPS cosmico.


Pulsar GPS: il codice temporale dello Star-Beacon di Sagan rivela la Terra del 1971

Nel lungo periodo, la frequenza di una pulsar rallenta. Pertanto, la mappa delle pulsar progettata dallo scienziato Frank Drake e dalla grafica Linda Salzman Sagan non solo determina la posizione della nostra Terra nello spazio, ma individua anche con precisione la posizione della Terra nel tempo: 1971.

E se un potenziale una civiltà aliena ha o sviluppa la capacità di viaggiare nel tempoCosa farebbero con le informazioni fornite dalle nostre sonde spaziali?

Le speculazioni sull'argomento costituiscono la più grande storia di fantascienza mai raccontata. Ciò è particolarmente vero se consideriamo il saluto in lingua mesopotamica e i miti della creazione degli Anunnaki, alcuni dei quali sono stati divulgati da Zecharia Sitchin e altri.

Certo, intercettare le nostre sonde spaziali è estremamente improbabile. Potrebbero volerci milioni di anni, se mai ce ne fosse bisogno. Ma d'altronde, l'aspettativa di vita dei Golden Records è di 5 miliardi di anni.

Gli alieni recuperano il disco d'oro

Sei trasportato nel mondo natale degli alieni amichevoli in una parte sconosciuta della Galassia. Come descriveresti loro la posizione della Terra nell'universo?

Tatuaggio Mappa Pulsar

Mostrerei loro la mia mappa pulsar. Astronomo e astrofisico Franco Drake progettato la mappa, lavorando con il collega astronomo Carl Sagan e artista e scrittore Linda Salzmann Sagan. La mappa delle pulsar mostra la posizione del nostro sole rispetto alle pulsar conosciute. Questa mappa è stata posizionata sulle sonde spaziali interstellari Voyager 1 e 2 nel 1977.

La mappa è leggermente impreciso a causa di un errore di arrotondamento su una pulsar, ma è meglio di niente.

Se tatuarlo o meno è discutibile. Una targhetta per cani può essere più facile da trasportare.


La magia delle pulsar
Scoperto nel 1967 da un astrofisico nordirlandese Jocelyn bell burnell, le pulsar sono state descritte da Antonio Hewish essere i resti di soli crollati.

Per ragioni non del tutto comprese emettono impulsi di onde radio (e come i fari a volte luce visibile) con la precisione di orologi atomici, rimanendo attivi per miliardi di anni. Ha qualcosa a che fare con i campi magnetici.


Frank Drake ha disegnato il mappa pulsar utilizzando 14 pulsar che erano note all'inizio degli anni '1970. Oggi ne conosciamo molte altre pulsar ma non sono così potenti e brillanti. di Frank Drake mappa pulsar originale disegnata a matita oggi vive in una vecchia scatola di pomodori a casa.

Mappa pulsar originale disegnata a mano di Frank Drake che è andata nello spazio esterno.

Ogni pulsar è collegata al sole da una linea continua. La lunghezza della linea rappresenta la distanza relativa approssimativa della pulsar dal sole.
Incise lungo ciascuna delle linee della pulsar ci sono trattini verticali e orizzontali che rappresentano un numero binario che può essere convertito in un decimale.
Quando moltiplicato per una misura nota del tempo, quel numero rivela la frequenza della pulsar, la velocità con cui ruota e lampeggia.

Decodificare con successo la mappa individuerebbe senza ambiguità la posizione del sole e l'intervallo di tempo del lancio del veicolo spaziale.

Questo è un articolo del “Progetto Contatti”.

Possiamo essere trovati su https://contactproject.org.

Il Contact Project è anche su reddit: https://reddit.com/r/contactproject


Riferimento:
Come leggere una mappa pulsar
https://www.pbs.org/the-farthest/science/pulsar-map/

← Precedente | Avanti